
L’impianto produttivo aleo solar a Prenzlau (Germania) sembra un alveare in piena attività: tra incontri dei vari team, colloqui di lavoro, consegna dei macchinari e messa in servizio, c’è stato davvero molto movimento per far sì che le linee di celle fossero pronte il prima possibile. E siamo tutti molto emozionati, naturalmente. Per un ottimo motivo. E’ la prima volta nella lunga storia di aleo, che la società produce celle solari.
Non è la capacità produttiva più alta del settore, ma, come sanno i nostri clienti più affezionati, non siamo mai stati interessati a combattere questo tipo di battaglia. L’unica cosa che ci preme davvero è produrre ottimi prodotti



Lavorando a piena capacità le nostre nuove linee sono in grado di produrre fino a 120.000 celle solari al giorno. Non è la capacità produttiva più alta del settore, ma, come sanno i nostri clienti più affezionati, non siamo mai stati interessati a combattere questo tipo di battaglia. L’unica cosa che ci preme davvero è produrre ottimi prodotti per il fotovoltaico e la tecnologia CELCO®PERC è insieme il nostro nettare e la nostra ambrosia, ovvero ciò di cui abbiamo esattamente bisogno per farlo.

La produzione di celle solari è una nuova sfida supportata dalla decennale esperienza in questo campo del gruppo SAS, grazie al trasferimento di tecnologie e conoscenze nel nostro stabilimento in Germania. SAS è stato uno dei primi operatori a muoversi in zona PERC e, con la sua tecnologia CELCO®, rafforzerà la sua leadership nel mercato delle celle grazie alle proprie caratteristiche e prestazioni. Riscriveremo lo stato dell’arte della tecnologia grazie all’efficienza oltre il 21%, valori da record del LID (light induced degradation) per celle di tipo p, maggiore produzione in condizioni di basso irraggiamento e la stringatura fino a 5 bus bar. Qualcosa di mai visto in Germania. E stiamo già programmando la produzione di moduli 60 celle da 310W-320W.

Le celle verranno usate per produrre i moduli aleo ad alta efficienza oltre ad essere vendute sul mercato. Essendo una produzione Made in EU avremo inoltre accesso a quei mercati che impongono dazi di importazione su celle provenienti dall’ Asia.
Ci entusiasma l’idea di proseguire nella strada dell’innovazione. Non ci resta che consigliarti di seguirci.